Cina Pechino: 3 Posti Da Visitare Almeno Una Volta

Pechino è la capitale della Cina e della municipalità omonima. Sai quali sono i più belli posti da visitare a Pechino (Běi jīng), Sogni Carini ti propone 3 Posti che devi assolutamente visitare almeno una volta nella tua vita se ti trovi nel cuore di Pechino, ovvero la capitale della Cina.

CITTA’ PROIBITA
La Città Proibita a Pechino è il palazzo reale delle dinastie Ming e Qing in Cina, precedentemente nota come Città Proibita, situata nel centro dell’asse centrale di Pechino ed è l’essenza dell’antica architettura del palazzo cinese. La Città Proibita di Pechino è centrata sulle tre sale principali: copre un’area di 720.000 metri quadrati e ha un’area di costruzione di circa 150.000 metri quadrati, con oltre 70 palazzi grandi e piccoli e oltre 9.000 case. È una delle strutture in legno antiche più grandi e preservate al mondo.

La città proibita è un posto molto antico che devi assolutamente visitare almeno una volta, spesso questo posto viene utilizzato molto per riprendere molti film e seriefilm con personaggi molto tradizionali dell’epoca, è molto grande, sembrerà di tuffarti in un’altro vero e grande mondo. Tuffati : )
LA GRANDE MURAGLIA CINESE
La Grande Muraglia, conosciuta anche come la Grande Muraglia, è un progetto di difesa militare nell’antica Cina: è una zattera lunga, robusta e continua che viene usata per limitare la guida del nemico. La Grande Muraglia non è una cinta muraria puramente isolata, ma un sistema di difesa che combina una cinta muraria come corpo principale e un gran numero di città, barriere, padiglioni e standard.

La storia della costruzione della Grande Muraglia può essere fatta risalire alla Dinastia Zhou Occidentale, e la famosa allusione dei principi sacri della capitale, Xijing (ora Xi’an, Shaanxi) ha avuto origine qui. Durante il periodo primaverile e autunnale e il periodo degli Stati combattenti, i paesi hanno gareggiato per l’egemonia e si sono difesi a vicenda: la Grande Muraglia ha costruito il primo climax, ma la durata della costruzione è stata relativamente breve. Dopo che il Qin ei Sei Regni unificarono il mondo, Qin Shihuang collegò e riparò la Grande Muraglia degli Stati Combattenti, ed era conosciuta come la Grande Muraglia. La dinastia Ming fu l’ultima dinastia a revisionare la Grande Muraglia, mentre oggi le grandi mura che la gente vede sono per la maggior parte costruite.
Una bella scalata non è semplice, ricordati di non esagerare con il percorso, perché è quasi infinito : )
PIAZZA TIAN AN MEN
Piazza Tiananmen si trova nel centro di Pechino, la capitale della Repubblica Popolare Cinese, all’estremità meridionale della Città Proibita, di fronte a Piazza Tiananmen e al Monumento agli Eroi del Popolo, al Mao Memorial Hall, alla Grande Sala del Popolo e al Museo Nazionale della Cina in tutta Chang’an Street. Con un’eccezionale arte architettonica e uno speciale status politico, ha attirato l’attenzione del mondo.

Piazza Tiananmen era l’ingresso principale della città imperiale delle dinastie Ming e Qing. Fu costruita nel quindicesimo anno di Yongle nella dinastia Ming (1417), originariamente chiamata “Chengtianmen” e doveva essere “contenuta dal cielo, ordinata dal cielo”. Il designer è Yu Ming, un maestro architetto della dinastia Ming. Nell’ottavo anno di Shunzhi nella dinastia Qing (1651), fu ribattezzato Tiananmen. Si compone di due parti, la piattaforma della città e la torre della città, con una pietra di giada bianca, con un’altezza totale di 34,7 metri. La Porta di Tiananmen è lunga 66 metri e larga 37 metri. Ci sono cinque porte del buono sotto la piattaforma della città: la porta del biglietto al centro è la più grande, si trova sull’asse centrale della città imperiale di Pechino, in passato solo l’imperatore poteva entrare ed uscire. Il ritratto di Mao Zedong è appeso sopra la porta centrale, e le due parti sono gli slogan di “Lunga vita alla Repubblica popolare cinese” e “Lunga vita alla grande unità della gente del mondo”.
Ti piaceranno sicuramente moltissimo! Ti auguro un buon divertimento : )
Altri articoli che ti potrebbero interessare:
Lascia un commento